Acquario di Cattolica
Un tuffo nel mondo marino? L’Acquario di Cattolica, è il più importante Acquario dell’Adriatico. Vi aspetta con oltre 100 vasche espositive e 2.500.000 litri di acqua marina contenenti 3000 esemplari di 400 specie diverse. Un luogo magico dove la natura assume le vesti della bellezza e del divertimento con 4 percorsi completamente al coperto. L’Acquario grazie ai suoi percorsi diventa una valida scelta, sia nelle giornate di sole che in quelle di pioggia. Il suo prodotto così ricco e diversificato permetterà ad adulti e bambini di vivere un’esperienza irresistibile.

Percorsi
dell'acquario
- BLU: con oltre 100 vasche espositive popolate da 3000 esemplari di 400 specie diverse. Squali, pinguini, tartarughe e meduse sono solo alcuni dei tanti protagonisti di questo entusiasmante percorso.
- GIALLO: un viaggio alla scoperta dei corsi d’acqua. Due vasche, con scenografie spettacolari, ad ospitare affascinanti protagonisti come i cuccioli di Caimano e i mammiferi più teneri e giocosi del mondo animale: le Lontre.
- VERDE: dedicato agli animali esotici come camaleonti, rane, insetti e serpenti in un luogo ricco di fascino e mistero.
- VIOLA: utile per scoprire i suoni prodotti dagli abitanti dei mari.

Gli ultimi arrivati:
lontre e caimani
Un viaggio alla scoperta dei corsi d’acqua. Un’incredibile novità, cuccioli di Caimani ed i mammiferi più giocosi e teneri del pianeta: le Lontre. Il Percorso Giallo diventa così uno dei percorsi più importanti dell’Acquario di Cattolica, grazie a due vasche di grande valore, continuando a stupire grandi e piccini. Le nuove vasche rispondono alla missione dell’Acquario di Cattolica, da sempre impegnato a sensibilizzare ed educare il grande pubblico alla conservazione, alla gestione e all’uso responsabile degli ambienti acquatici attraverso la conoscenza e l’approfondimento delle specie animali e dei loro habitat.

Un po'
di storia
L’Acquario di Cattolica si trova all’interno di edifici nati nel 1932 come colonia marina. Inaugurate nel 1934 le strutture apparivano come una vera flotta navale pronta al varo, con una nave ammiraglia al centro – il refettorio – e due coppie di siluri disposte ai lati – i dormitori. Il progetto rappresentava l’elemento che per l’avanguardia futurista era sinonimo di modernità, velocità e progresso. Quest’opera architettonica, ristrutturata nel 1999 per volere del Comune di Cattolica, e tutelata dalla Soprintendenza ai beni ambientali e architettonici di Ravenna, rappresenta un bene unico nel suo genere.